Cerca nel blog

domenica 31 marzo 2013

Djent

  di Davide Ottoveggio

"Yeah, but can it Djent?"



Foto di memegenerator.net
Rumore & Melodia

Il Djent è un nuovo movimento, 
che interessa il genere heavy metal.
Sicuramente questo sottogruppo musicale nasce con una particolare spontaneità, in un modo del tutto diverso dal passato, attraverso un processo più consone ai tempi moderni: con il web.

Dal blog HRHM:
"Tanti generi sono nati da movimenti di determinate zone, altri da idee comuni a vari musicisti, altri ancora sono nati per caso dalla sperimentazione; il djent no, Il Djent nasce su un forum online, il forum di una band alla quale tutto il movimento è legato indissolubilmente, i Meshuggah".

Misha Mansoor, l'origine del nome e le caratteristiche

Misha Mansoor dei Periphery
Le dita che digitarono per la prima volta la parola "djent" sono di Misha Mansoor, il fondatore dei Periphery, che con un gruppo di amici su un forum dichiararono che la loro musica si sarebbe chiamata così.

Djent è un termine onomatopeico per imitare il suono che produce una chitarra elettrica in powerchord, con l'aggiunta di una quinta, su una chitarra da sette corde. Una sorta di percussione metallica e profonda che, soprattutto nei Periphery, accompagna una linea vocale pura e melodica.

I Periphery
Trattandosi di "death-metal", le spezie più piccanti che condiscono questo genere sono growl e scream. Ma la grande novità è proprio il forte contrasto che scaturisce dalla mistione: voce melodica e limpida + potenti percussioni (assolutamente amelodiche) e nelle veloci poliritmie della batteria.

Citando ancora HRHM:
"Lo stile Djent è un moderno progressive metal composto da powerchord add5 stoppati, batteria in poliritmia, cantato Harsh a farne le basi ed in più ci sono svariate inserzioni melodiche, cambi di tempo e perché no, strizzate d’occhio a vari generi come prog rock e jazz. Bisogna dire comunque che la forte voglia di sperimentazione da parte delle varie band le porta spesso a viaggiare su territori unici seppur mantenendo i canoni base del genere".

 

Il metal incontra l'elettronica


Sono moltissime le inserzioni elettroniche, nel djent. Gli outro (i finali) peripheryani sono sempre composizioni elettroniche, virtuose ed articolate, dove certo non manca la polirtmia.

Remì Gallego: The Algorithm
L'originale fusione dà vita ad un nuovo tipo di djent: si chiama djent-step (fusione tra djent e dubstep). Veri esempi di follia ritmica che, pur essento frutto del moderno remix, puntano alla ricerca di uno stile molto vicino alla classica.

Un celebre esempio della corrente djent-step è la one-band-man "The Algorithm"
(ascolta The Algorithm su "SoundCloud")
(The Algorithm su "Facebook").

 

Un po' di nomi


Link utili



Un sentito ringraziamento a Carlo Scibilia e a suo fratello, Sergio, per avermi fatto conoscere questo genere musicale e per i loro consigli.

Nessun commento:

Posta un commento